30.12.2021 | Archivi

Celestino Piatti, 100 anni dalla nascita

Celestino Piatti (1922-2007) ha contribuito a plasmare la storia culturale svizzera con le sue idee pittoriche. L'artista e grafico svizzero avrebbe compiuto 100 anni il 5 gennaio 2022.  L'archivio Keystone-ATS dispone di fotografie del patrimonio familiare. Sua figlia Barbara Piatti ricorda il padre in un'intervista.


Celestino Piatti nel suo studio a Basilea,1972 (Foto: KEYSTONE/ Archivio Celestino Piatti / Ursula Piatti)
Celestino Piatti nel suo studio a Basilea,1972 (Foto: KEYSTONE/ Archivio Celestino Piatti / Ursula Piatti)

 


L'ampia opera di Celestino Piatti comprende pubblicità, manifesti, copertine di libri, libri per bambini, manuali di lettura e francobolli. Questi sono il risultato tanto di un processo creativo persistente quanto di un'inesauribile immaginazione visiva.

Il curatore Felix Graf definisce questo lavoro un « piccolo patrimonio culturale mondiale », riferendosi alle circa 6'300 copertine di libri tascabili che Piatti ha disegnato per la Deutscher Taschenbuch Verlag (dtv). La citazione si trova in un libro pubblicato congiuntamente da dtv e Christoph Merian Verlag per celebrare l'anniversario. La co-editrice è la studiosa di letteratura e figlia dell'artista Barbara Piatti.

Quando in un'intervista con Keystone-ATS le si chiede quale sia il suo quadro preferito, nomina il « centauro verde ». Questa creatura mitica « è tipica di Piatti nello stile, ma ha un tocco più magico, misterioso, forse si potrebbe anche dire più narrativo » rispetto ai famosi motivi pubblicitari, per esempio il leggendario elefante Heliomalt.
 

Artigianato e arte

 

Piatti, nasce nel 1922, figlio di un muratore ticinese e della figlia di un contadino zurighese. Cresce a Dietlikon (ZH) e siccome in famiglia mancavano i soldi per studiare arte, si lancia presto nella pratica. Consegue un apprendistato di grafico e lavora per molti anni in un rinomato atelier grafico di Basilea. Nel 1948 diventa indipendente, unitamente alla prima moglie Marianne.

La figlia lo ricorda come una « persona allegra, generosa e piena di gioia di vivere », che si riflette nei suoi dipinti. In effetti, ci sono molte risate o sorrisi in essi, senza che ciò si traduca mai in chiacchiere. Tuttavia, secondo lei a questa palpabile allegria si contrapponeva un lato oscuro e malinconico in cui si manifestavano « tristezza e perplessità sullo stato del mondo ».

Per questo suo padre ha lavorato per campagne e progetti, spesso gratuitamente, « per il puro bisogno di voler muovere o cambiare qualcosa ». Con i suoi manifesti, per esempio, promuoveva i diritti umani o la protezione degli animali e della natura.

A Riehen, nei pressi di Basilea, Piatti dirigeva uno studio grafico che, nonostante la sua fama mondiale, « non si è trasformato in una grande impresa », come scrisse una volta la rivista Graphis. Le sue creazioni testimoniano un artigianato meticoloso e rivelano al contempo una firma artistica. Non è possibile attribuirlo ad un'unica categoria e non importa, perché Piatti ha trovato il suo stile, facilmente riconoscibile.

La figlia vede il suo marchio di fabbrica nella « riduzione, l'arte di creare una battuta pittorica che permette di cogliere l'essenziale immediatamente, a colpo d'occhio ». Questo è accompagnato da un umorismo enigmatico e da un'allegria naturale.
 

Nel segno del gufo

 

È sorprendente come Piatti abbia saputo infondere leggerezza anche ai motivi pubblicitari, simboleggiati, per esempio, nel sole che brilla in modo accattivante, sia nell'abbecedario che nella pubblicità della Pontresina. Rimane autenticamente allegro, presumibilmente anche perché l'artista ha saputo resistere ai desideri degli strateghi delle PR e non ha adattato i suoi motivi per conformarsi al mercato. Così il sole conserva il suo splendore e il leone il suo fascino selvaggio.

Tuttavia, fino ad oggi il vero elemento identificativo del suo lavoro è rimasto il gufo con i suoi grandi occhi rossi, che esprimono una sapiente malinconia, è così che l'artista si fa conoscere. Dalla fine degli anni '50 in poi, ha variato questa semplice forma grafica quasi all'infinito. A creare lo stile è stato « Eulenglück » (Felicità dei gufi), il primo libro per bambini di Piatti del 1963. È un'opera che combina una chiarezza semplice con una bellezza toccante e non è invecchiata in alcun modo fino ad oggi.

I suoi sette libri per bambini sono stati pubblicati in un'edizione da collezione per celebrare l'anniversario. Oltre al gufo e il relativo « ABC der Tiere » del 1965, includono anche storie che provano diversi approcci stilistici, come il libro « Zirkus Nock » (1967).

A proposito di storie, la figlia aggiunge: « Mio padre era un ottimo narratore, con le sue immagini, ma anche con le parole. Non è una coincidenza che un po' di fiaba o favola o mitologia sia mescolata a molti dei suoi dipinti ». Ecco perché la fiaba è « una delle chiavi » della sua arte. Nelle favole, si potrebbe aggiungere, riconosciamo ciò che desideriamo per noi stessi. Questo può essere il segreto del perché i manifesti pubblicitari di Piatti non pubblicizzano mai maldestramente solo un interesse commerciale.
 

Celestino Piatti - Poster per Deutschen Taschenbuch Verlag, ca 1963 (Foto: KEYSTONE / Archivio Celestino Piati)
Celestino Piatti - Poster per Deutschen Taschenbuch Verlag, ca 1963 (Foto: KEYSTONE / Archivio Celestino Piati)
Approfondimenti

 

Il libro illustrato bilingue di grande formato intitolato « Celestino Piatti. Alles, was ich male, hat Augen / Everything I Paint has Eyes» dipinge un ritratto colorato e ricco dell'uomo e artista visivo Piatti. Contiene inoltre informazioni aneddotiche e approfondimenti sul suo lavoro, nonché un capitolo sulla sua tipografia innovativa. Tutti questi contributi si concentrano sull'essenziale e accompagnano le numerose illustrazioni.
(A cura di Claudio Miozzari, Barbara Piatti, Christoph Merian Verlag Basel / dtv, München 2021, ISBN 978-3-85616-950-3).

 


Questo testo di Beat Mazenauer, Keystone-ATS, è stato realizzato con il supporto della Fondazione Gottlieb e Hans Vogt.
 

 

 


Per domande riguardante il materiale fotografico si prega di contattare Lukas Kobel, responsabile archivi, lukas.kobel@keystone-ats.ch, +41 58 909 52 52, e il nostro team di vendita, sales@keystone-ats.ch, +41 58 909 52 00.

Contattateci.